Scuola e Mondo Giovanile
· Istruzione scuola di primo e secondo grado con approfondito insegnamento della 2a lingua e con immersione linguistica, escludendo le materie umanistiche, la storia e la filosofia.
· Istituire maggiori punti di raccordo fra studenti dei diversi gruppi linguistici con l’organizzazione di incontri.
· Ottenimento automatico del patentino di bilinguismo corrispondente al titolo di studio ottenuto. Con la licenza media il patentino “C”, con il diploma di scuola media superiore il patentino “B”.
· Aumentare l’orario di educazione fisica nelle scuole di ogni ordine e grado con maggiore impegno sia nell’insegnamento che nell’apprendimento e con strutture adeguate.
· Favorire l’interscambio dei libri scolastici fra gli studenti eliminando l’inaccettabile abitudine di cambiare i libri di testo ad ogni anno scolastico.
· La scuola è un bene di tutti, quindi i finanziamenti devo essere finalizzati, principalmente, al miglioramento della scuola pubblica.
· Creazione di nuovi punti di aggregazione per i giovani, lontani dalla droga, dall’ alcool e dal consumismo senza valori.
· Disincentivare l’uso di alcool e droghe fra i giovani, indirizzandoli allo sport e alle attività sociali e solidali.
· Sostegno organizzativo e sovvenzione economica dei centri culturali e ricreativi fondati e gestiti dai giovani per i giovani.
· Sostegno alle associazioni che favoriscono realmente la conoscenza e la convivenza tra i gruppi linguistici nella nostra provincia: No ad associazioni giovanili e sportive divise da steccati etnici.
· Sostegno ed incentivazione della pratica dello sport tra i giovani, quale metodo di educazione capace di trasmettere i valori etici tradizionali (spirito di sacrificio, impegno, coraggio, lealtà, solidarietà).
· Razionalizzazione dei contributi elargiti alle associazioni ed enti operanti nell’ambito della cultura e dello sport, dando priorità assoluta nell’assegnazione per l’impegno degli stessi nell’ambito giovanile non professionista.
· Concreta fruibilità degli impianti sportivi per tutti i cittadini.